IL PESO, PERCHE’ VARIA?
Per molte persone, il numero che compare sulla bilancia può essere motivo di preoccupazione e di stress, più o meno accentuato.
È un fenomeno che coinvolge un po’ tutti in quanto mantenere una data immagine rientra nella normalità della nostra società.
Tuttavia, le donne sono più sensibili alla questione.
Il peso corporeo fa riferimento alla massa di un essere vivente e include organi, ossa, liquidi corporei, grasso, muscoli e tessuti in generale.
Viene considerato anche un indice dello stato di salute generale della persona, in quanto fornisce informazioni basilari sullo stato funzionale dell’organismo.
Attraverso diversi strumenti, con diverso grado di precisione, ne possiamo indagare la composizione e valutarne le modificazioni nel tempo.
È così possibile determinare il fabbisogno nutrizionale, in funzione del peso desiderabile senza compromettere la salute.
PERCHÉ “TANTA ANSIA” QUANDO VEDIAMO LE OSCILLAZIONI DELLA BILANCIA GIORNALIERE?
SIAMO SEMPLICEMENTE “IGNORANTI” IN QUANTO NON CONOSCIAMO I MECCANISMI DI VARIAZIONE DEL PESO CORPOREO.
L’inconsapevolezza crea timori, agitazione e paure inducendo pensieri negativi, luoghi comuni, e convinzioni errate nella nostra mente.
Alcuni esempi:
- Mi alleno e mangio bene, ma il peso non si muove o aumenta.
- Non mangio ma il peso aumenta.
- Mi alleno tutti i giorni e non succede nulla.
- Seguo alla lettera la dieta e aumento di peso.
- Mi sto sforzando ma niente, ogni sforzo è inutile.
- Oggi peso 800 grammi in più, sto ingrassando?
- Perché la bilancia oscilla da un giorno all’altro o durante il giorno?
Chi di voi non si è mai fatto queste domande?
Di seguito, i motivi più comuni delle alterazioni del peso, le quali possono essere anche di due o tre kg durante la medesima giornata:
- Irregolarità intestinale, stitichezza.
- Ciclo mestruale.
- Ritenzione idrica.
- Alimentazione con uso eccessivo di sale e di alimenti elaborati e di scarsa qualità.
- Sonno irregolare.
- Allenamento eccessivo e/o intenso e conseguente squilibrio elettrolitico.
- Stress.
- Disidratazione.
- Cause ormonali. Ma qui si entra nel “patologico”.
QUESTI MECCANISMI GENERANO SCARSA MOTIVAZIONE E IMPATTANO SULL’AUTOSTIMA, TUTTAVIA È SUFFICIENTE AVERNE CONOSCENZA E FOCALIZZARSI SU SEMPLICI STRATEGIE PER REGOLARIZZARE IL TREND DEL PESO CORPOREO NEL TEMPO.
Cosa fare?
- Migliorare sonno e stile di vita.
- Idratarsi e alimentarsi in modo equilibrato in funzione del proprio obiettivo.
- Regolarizzare timing e distribuzione dei pasti.
- Allenarsi con consapevolezza.
- PESARSI AL MATTINO E A DIGIUNO, possibilmente dopo essere andati in bagno, in intimo e alla stessa ora. Anche UNA volta a settimana, non necessariamente ogni giorno.
- Dimenticare la bilancia per tutto il giorno.
Il peso varia e oscilla.
Non ti focalizzare sul dato giornaliero ma prendi a riferimento il trend del lungo periodo in base all’obiettivo.
Fai “parlare con obiettività” lo specchio.
Analizza le variazioni ogni 4-6 settimane e se non vanno nella direzione che ti aspetti, chiediti il motivo.
NON ESSERE PESOFOBICA.
Anche tu hai paura dell’ago della bilancia al mattino?
Se desideri un consiglio, contattami!
E non dimenticarti di seguirmi su Instagram.